Notizie - Comunicazione - Ufficio Stampa /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie Wed, 02 Apr 2025 06:38:20 +0200 MYOB it-it Fatturato del settore Automotive in Italia a gennaio 2025 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-gennaio-2025 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-gennaio-2025

Secondo i dati ISTAT, a gennaio 2025 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo dello 0,6% rispetto a gennaio 2024 e in aumento del 12,3% rispetto ad dicembre 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ˛Ô˛Ôdella produzione per il solo settore automotive è in calo, nello specifico del 25,3% rispetto a gennaio 2024, mentre aumenta del 23,8% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato annuale del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale nel suo complesso registra un calo (-3,4%). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 22,7%.

A gennaio 2025, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 37%;
• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) incrementa del 7%;
• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 15,4%.

Istat ha diffuso oggi i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni), nel solo mese di gennaio registra un decremento dell'1,4%. Nel mese, si registrano cali dell'1,6% sul mercato interno e dello 0,8% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 23,2% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-27,8%) che di quelle estere (-19,5%).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 26,1% a gennaio 2025 (-29,3% per il mercato interno e -24% verso i mercati esteri; il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo dell’8% nel mese (+0,4% sul mercato interno e -17,9% su quello estero); infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 20,8% nel mese, con il fatturato in decremento del 30% verso il mercato interno e dell'11,7% verso i mercati esteri.

]]>
Notizie Fri, 28 Mar 2025 14:37:46 +0100
CLEPA Innovation Awards 2025: aperte le candidature /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/clepa-innovation-awards-2025-aperte-le-candidature /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/clepa-innovation-awards-2025-aperte-le-candidature

Tornano anche quest'anno gli Innovation Awards di CLEPA, l'iniziativa - giunta alla sua decima edizione - che premia le principali innovazioni tecnologiche volte a semplificare e accelerare la transizione green (elettrificazione e powertrain alternativi; servizi green; prodotti sostenibili) e digitale (guida connessa&autonoma; user-centric experience; safety&security) in Europa.

Tutti gli attori dell'ecosistema di fornitura automobilistica, dalle PMI alle start-up alle multinazionali, sono invitati a partecipare, inviando la propria candidatura entro il 16 maggio.
Un'autorevole giuria di esperti valuterĂ  le innovazioni presentate tenendo conto di fattori quali il livello di ambizione, l'impatto sul mercato, la fattibilitĂ  dell'implementazione e il contributo alla societĂ .

Le tecnologie selezionate saranno presentate durante la cerimonia di premiazione che si terrĂ  a Bruxelles il 18 novembre di fronte ai principali operatori del settore, ai decisori politici e ai media.

 

]]>
Notizie Fri, 21 Mar 2025 11:33:22 +0100
Dal 4 al 6 aprile torna a Lingotto Fiere AMTS - Auto Moto Turin Show /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/dal-4-al-6-aprile-torna-a-lingotto-fiere-amts-auto-moto-turin-show /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/dal-4-al-6-aprile-torna-a-lingotto-fiere-amts-auto-moto-turin-show

Dopo il successo della prima edizione nel 2024 (oltre 22.000 visitatori in 3 giorni), torna dal 4 al 6 aprile 2025, a Torino-Lingotto Fiere, AMTS - Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL events Italia dedicato alla passione per le due e quattro ruote che rinnova la vocazione automobilistica della città.

Punto di incontro per aziende, esperti, appassionati e professionisti, AMTS unisce tradizione e modernità, con contenuti classici e heritage, ma anche l'esposizione di veicoli all'avanguardia e l'organizzazione di test drive, workshop e attività interattive, oltre ad ospitare il più grande evento indoor tuning d'Italia in collaborazione con ETT – Expo Tuning Torino.

Anche per questa seconda edizione, le aree esterne di Auto Moto Turin Show si trasformano in un’arena di adrenalina e spettacolo. La pista Sparco ospiterà esibizioni di drifting, taxi drift, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche, per regalare al pubblico l’emozione delle performance dal vivo. Professionisti del settore metteranno alla prova le proprie abilità con manovre al limite, regalando uno spettacolo unico per tutti gli appassionati.


˝đʨÓéŔÖ offre ai suoi Associati la possibilitĂ  di accedere all'edizione 2025 di AMTS con un biglietto ridotto.

Maggiori informazioni: m.gangi@anfia.it

]]>
Notizie Wed, 12 Mar 2025 16:35:46 +0100
Fatturato del settore Automotive in Italia a dicembre 2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-dicembre-2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-dicembre-2024

Secondo i dati ISTAT, a dicembre 2024 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo del 7,1% rispetto a dicembre 2023 e del 3,1% rispetto a novembre 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione per il solo settore automotive è in flessione, nello specifico del 36,6% rispetto a dicembre 2023 e del 3,5% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato annuale del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale nel suo complesso registra un calo (-3,4%). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 22,7%.

A dicembre 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 43,4% nel mese e del 29,1% nel cumulato;
• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) cala del 17,5% nel mese e incrementa del 5,5% nel cumulato;
• ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 33,5% nel mese e del 20,5% nel cumulato.

Istat ha diffuso oggi i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,4%, mentre nel solo mese di dicembre registra un decremento dell'1,4%. Nel mese, si registrano cali dell'1,4% sul mercato interno e dell'1,3% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 14,3% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-17%) che di quelle estere (-11,4%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo del 14,7% (conseguente al calo del 16,9% nel mercato interno e al calo del 12,6% sul mercato estero).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 13,8% a dicembre 2024 (-15,6% per il mercato interno e -12,0% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 15,9% nel cumulato (-13,6% per il mercato interno e -17,6% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo dell’1,5% nel mese (+12,8% sul mercato interno e -24,5% su quello estero) e in calo dello 0,7% nel cumulato, con -1,9% sul mercato interno e +1,1% su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in flessione del 18% nel mese, con il fatturato in decremento del 27,3% verso il mercato interno e dell'8,1% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 14,4% (-24,3% per il mercato interno e -2,3% per l’export).

]]>
Notizie Thu, 27 Feb 2025 16:56:40 +0100
Giornata nazionale del Made in Italy 2025 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/giornata-nazionale-del-made-in-italy-2025 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/giornata-nazionale-del-made-in-italy-2025

A partire dal 2024 il MIMIT ha istituito la , che si festeggia il 15 aprile di ogni anno ed è dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana.
Nell'ambito della Giornata sono previsti eventi - presso le istituzioni, le scuole, le imprese - con l'obiettivo di:

  • riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
  • responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualitĂ  peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
  • sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenza delle nostre manifatture.

Fino al 21 febbraio 2025 sarà possibile candidare un evento/iniziativa sul territorio che potrà essere parte del calendario della prossima GNMI, dal titolo “Made in Italy tra identità e innovazione”. Sarà riservato un focus specifico agli eventi o alle iniziative relativi al tema “innovazione e nuove tecnologie”.

Le proposte di eventi e iniziative possono essere presentate da singole imprese o associazioni di imprese, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado; universitĂ ; enti locali; regioni e pubbliche amministrazioni.
Eventi e iniziative possono ricadere indicativamente dal 21 marzo al 2 maggio 2025. Gli eventi proposti saranno valutati dai competenti Uffici del Ministero secondo il numero dei soggetti coinvolti, la ricaduta attesa sui territori, la rilevanza delle attivitĂ  svolte in tema di Made in Italy e il rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico e sportivo.
Sul sito del MIMIT sarĂ  pubblicata la lista aggiornata degli eventi e delle iniziative facenti parte del Calendario Ufficiale delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025.

 

]]>
Notizie Tue, 18 Feb 2025 10:06:50 +0100
˝đʨÓéŔÖ-Aftermarket al Truck Service Day /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-aftermarket-al-truck-service-day /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-aftermarket-al-truck-service-day Intervento Andrea Pizzi al Truck Service Day 2025

Lo scorso 5 febbraio, Andrea Pizzi è intervenuto in rappresentanza dell'Area Truck & Bus di ˝đʨÓéŔÖ-Aftermarket alla sessione mattutina della seconda edizione di Truck Service Day, organizzata a Bologna da Notiziario Motoristico e Notiziario Veicoli Industriali e moderata dalla giornalista Manuela Lai.

Il dibattito sull'evoluzione del service per il comparto truck è stato preceduto dall'analisi di Pizzi sul parco circolante e sul mercato dei veicoli industriali e autobus in Italia, in cui si è evidenziato che il mercato autocarri ha chiuso il 2024 con volumi di poco inferiori al 2023, con una quota di penetrazione del diesel al 97,4% e, di conseguenza, appena un 2,6% per le alimentazioni alternative, mentre, per il mercato autobus, il 2024 è stato un anno record, che ha chiuso a +24,7% con 6.600 unità circa e una quota di penetrazione dei bus elettrificati al 21,1% (era 7,4% nel 2022) grazie agli incentivi provenienti dal Piano Strategico della mobilità sostenibile, del PNRR e del fondo complementare.

Quanto alla spinta verso processi di sempre maggiore digitalizzazione, è un elemento di evoluzione della governance del settore dell’autotrasporto e dei suoi modelli di business, modelli di piattaforma legati sempre più ad un concetto di servitizzazione, dove la vendita del “prodotto veicolo” viene sostituita dalla vendita del “servizio veicolo”.
Con il Data Act, auspichiamo un'apertura nell'accesso ai dati che faciliti gli operatori e l'integrazione di piĂą servizi.

]]>
Notizie Mon, 10 Feb 2025 16:05:27 +0100
Fatturato del settore Automotive in Italia a novembre 2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-novembre-2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-novembre-2024

Secondo i dati ISTAT, a novembre 2024 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo dell’1,5% rispetto a novembre 2023 e risulta in lieve incremento dello 0,3% rispetto a ottobre 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione per il solo settore automotive è in calo, nello specifico del 28,5% rispetto a novembre 2023, ma risulta in crescita, seppur lieve (+0,7%), rispetto al mese precedente.

Nel cumulato dei primi undici mesi del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale nel suo complesso registra un calo (-3,2%). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 21,7%.

A novembre 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 37,5% nel mese e del 28,2% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) cala del 2,7% nel mese e incrementa del 7,8% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 21,3% nel mese e del 19,6% nel cumulato

Istat ha diffuso oggi i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,6%, mentre nel solo mese di novembre registra un decremento del 5,5%. Nel mese, si registrano cali del 5,5% sul mercato interno e del 5,7% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 26,1% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-18,3%) che di quelle estere (-33%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo del 14,8% (conseguente al calo del 16,9% nel mercato interno e al calo del 12,7% sul mercato estero).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 29,9% a novembre 2024 (-10,9% per il mercato interno e -43% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 16% nel cumulato (-13,5% per il mercato interno e -18% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo dell’11,6% nel mese (-6,9% sul mercato interno e -19,3% su quello estero) e in aumento dello 0,5% nel cumulato, con -3% sul mercato interno e +3,4 su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 20,7% nel mese, con il fatturato in decremento del 31,8% verso il mercato interno e del 6,3% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 14,2% (-24,2% per il mercato interno e -1,9% per l’export).

Fatturato novembre 2024

]]>
Notizie Thu, 30 Jan 2025 15:52:01 +0100
˝đʨÓéŔÖ al Talk “Che auto compriamo nel 2025”, a margine della 5^ ed. di “From 100% to 5%”, prova comparativa organizzata da Motor1.com e InsideEVs sull’efficienza delle auto elettriche /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-al-talk-che-auto-compriamo-nel-2025-a-margine-della-5-ed-di-from-100-to-5-prova-comparativa-organizzata-da-motor1-com-e-insideevs-sullefficienza-delle-auto-elettriche /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-al-talk-che-auto-compriamo-nel-2025-a-margine-della-5-ed-di-from-100-to-5-prova-comparativa-organizzata-da-motor1-com-e-insideevs-sullefficienza-delle-auto-elettriche

Nel corso del talk, è stato presentato lo studio di JATO DYNAMICS “Il prezzo giusto dell’auto elettrica"

Lo studio evidenzia come la crescita di auto elettriche nel mondo stia rallentando: se dal 2019 al 2023 si è registrato un balzo da 1,4 a 7,4, milioni di unità, nei dodici mesi successivi le BEV sono aumentate “solo” di 1 milione e 200mila unità. In questo mercato il 51% dei veicoli è realizzato da costruttori cinesi, il 22% da brand americani, il 18% da marchi europei. Il report evidenzia come negli ultimi 5 anni il prezzo medio delle auto elettriche in tutto il mondo abbia registrato un deciso calo a fronte, invece, di un aumento medio dei prezzi di listino delle vetture con motore endotermico: nell’Eurozona, in particolare, il prezzo medio al dettaglio delle auto “alla spina” è diminuito del 15% tra il 2018 e il 2024, mentre quello delle vetture diesel o a benzina è cresciuto del 7%. Un trend simile si è evidenziato negli USA con una riduzione ancora più significativa dei prezzi delle BEV (-25%). In Italia dove la quota di immatricolazioni resta bloccata al 4%, ben al di sotto della media europea, complice ancora l’assenza di prodotto nei segmenti A e B, il prezzo medio al dettaglio delle auto elettriche è aumentato del 14% in sei anni. Un incremento spiegabile anche con la maggiore disponibilità, oggi rispetto al 2018, di veicoli più costosi. Focalizzandosi sui dati dei segmenti auto A e B, appare evidente come a fronte di una contrazione dell’offerta di modelli con motore tradizionale (passati da 42 a 22 unità in soli sei anni), sia invece in atto una crescente diffusione di vetture elettriche, passate dagli 8 modelli disponibili nel 2018, ai 13 dello scorso anno. E il 2025 si preannuncia come l’anno della svolta, con l’arrivo sul mercato italiano di diversi modelli nei segmenti A e B, con un costo di listino inferiore ai 30mila euro, destinati a segnare un’inversione di rotta.

Stando allo studio di JATO, le vetture elettriche sul mercato italiano risultano più costose del 25% (nel 2023 la percentuale era del 36%) rispetto a quelle “endotermiche”. I progressi compiuti finora in Occidente sul fronte dell’offerta e della riduzione dei prezzi appaiono di poco conto se paragonati a quanto accaduto negli ultimi anni in Cina: oggi il prezzo medio al dettaglio di un’auto elettrica comprata in Italia è superiore del 126% rispetto a quello di una vettura acquistata nel Paese del Dragone. Stesso discorso vale per il Regno Unito dove una vettura elettrica costa mediamente il 122% in più rispetto al mercato cinese e negli Stati Uniti dove la percentuale di maggior costo raggiunge il +109%.

Il prezzo medio di una vettura elettrica in Italia è oggi di 67.058 euro, poco sopra la media europea (62.709 €) e degli USA (62.044 €), molto distante dalla Cina (29.682 €).

 

In Italia il 20% circa delle aziende della componentistica ha giĂ  investito nella produzione di componenti per veicoli elettrici.

Occorre però lavorare per salvaguardare e accrescere la competitività della nostra filiera in un dominio tecnologico in cui, ad oggi, l’UE non è il player più forte. In Italia, è importante introdurre un credito d’imposta per la ricerca e l’innovazione e mettere in campo azioni per attrarre investimenti nel Paese, così da agevolare il rinnovamento del settore.

 

Gianmarco Giorda, Direttore Generale ˝đʨÓéŔÖ

]]>
Notizie Wed, 22 Jan 2025 14:33:23 +0100
Fatturato del settore Automotive in Italia ad ottobre 2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-ad-ottobre-2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-ad-ottobre-2024

Secondo i dati ISTAT, ad ottobre 2024 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo del 3,6% rispetto a ottobre 2023 e risulta stabile rispetto a settembre 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione per il solo settore automotive è in calo, nello specifico del 32,4% rispetto a ottobre 2023 e del 7,2% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato dei primi dieci mesi del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale nel suo complesso registra un calo (-3,3%). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 21%.

Ad ottobre 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 40,4% nel mese e del 27,2% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) incrementa del 6,6% nel mese e del 9,1% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 28,9% nel mese e del 19,5% nel cumulato

Istat ha diffuso oggi i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,4%, mentre nel solo mese di ottobre registra un decremento del 2,3%. Nel mese, si registrano cali dell’1,1% sul mercato interno e del 4,6% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 18,7% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-17,8%) che di quelle estere (-19,4%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo del 13,5% (conseguente al calo del 16,7% nel mercato interno al calo del 16,7% sul mercato estero).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 18,7% a ottobre 2024 (-7,8% per il mercato interno e -26,0% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 14,5% nel cumulato
(-13,7% per il mercato interno e -15,0% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo del 3% nel mese (+10,3% sul mercato interno e -22,0% su quello estero) e in aumento dello 0,9% nel cumulato, con -2,5% sul mercato interno e +6,3% su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 20,8% nel mese, con il fatturato in decremento del 35,7% verso il mercato interno e dell’1,8% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 13,6% (-23,4% per il mercato interno e -1,5% per l’export).

Fatturato automotive ottobre 2024

]]>
Notizie Fri, 20 Dec 2024 14:37:05 +0100
Fatturato del settore Automotive in Italia a settembre 2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-settembre-2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-a-settembre-2024

Secondo i dati ISTAT, a settembre 2024 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo del 4% rispetto a settembre 2023 e dello 0,4% rispetto a settembre 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione per il solo settore automotive è in calo, nello specifico del 30% rispetto a settembre 2023 e del 10,3% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato dei primi nove mesi del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale, nel suo complesso, registra un calo (-3,3%). Nello stesso periodo il settore automotive registra un decremento del 19,6%.

A settembre 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 42,6% nel mese e del 25,5% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) incrementa dello 0,3% nel mese e del 10,3% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 24,7% nel mese e del 18,7% nel cumulato

Istat ha diffuso in data 29 novembre i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,5%, mentre nel solo mese di settembre registra un decremento del 5,8%. Nel mese, si registrano cali del 6,8% sul mercato interno e del 3,7% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 22,6% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-25,5%) che di quelle estere (-19,7%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo del 12,9% (conseguente al calo del 16,6% nel mercato estero al calo del 9,3% sul mercato interno).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 23,9% a settembre 2024 (-22,2% per il mercato interno e -25,2% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 13,9% nel cumulato
(-14,4% per il mercato interno e -13,6% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo del 7,9% nel mese (-11,2% sul mercato interno e -2,2% su quello estero) e in aumento dell’1,5% nel cumulato, con -4,1% sul mercato interno e +10,2% su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 21,8% nel mese, con il fatturato in decremento del 33,2% verso il mercato interno e del 7,8% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 12,7% (-21,9% per il mercato interno e -1,5% per l’export).

Fatturato automotive settembre 2024

]]>
Notizie Fri, 29 Nov 2024 16:59:52 +0100
˝đʨÓéŔÖ ad Autopromotec Talk "AI e Innovazione Ingegneristica: Efficienza e CreativitĂ " /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-ad-autopromotec-talk-ai-e-innovazione-ingegneristica-efficienza-e-creativita /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/anfia-ad-autopromotec-talk-ai-e-innovazione-ingegneristica-efficienza-e-creativita ˝đʨÓéŔÖ @ Autopromotec Talk 19/11/2024

Si e svolto ieri a Milano, il 2°appuntamento degli Autopromotec Talks, ❞IA on the Road: Come l❜Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo automotive e l❜aftermarket❞

Per ˝đʨÓéŔÖ e intervenuto Francesco Ricciardi, Vice Presidente del Gruppo Car Design & Engineering dell'Associazione per parlare di "AI e innovazione ingegneristica: efficienza e creativitaâťž

L’utilizzo dell’IA mostra i primi risultati di efficienza gia a partire dalla fase di progettazione automotive: fornita l’informazione iniziale, infatti, l’IA generativa e in grado di restituire una soluzione in un tempo fino a 5 volte inferiore a quello di un team di esperti, con un approccio che ricorda quello del pensiero laterale. Si tratta, infatti, di soluzioni alternative per le quali si puo parlare a buon diritto di "ł¦°ů±đ˛ąłŮľ±±ąľ±łŮĂ ".

Ma l’IA generativa, si sa, puo avere difficolta a comprendere il contesto portando a interpretazioni errate o fantasiose dei dati.
Di qui, l’importanza del fattore umano nel monitoraggio dei risultati per riconoscere gli errori e intervenire sui dati di addestramento o sugli algoritmi o, ancora, su eventuali problemi di codifica e implementazione, onde evitare che si ripetano.
C’e quindi bisogno di figure professionali specializzate sia per la regia che per l’affinamento dei processi.

]]>
Notizie Wed, 20 Nov 2024 10:10:11 +0100
Fatturato del settore Automotive in Italia ad agosto 2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-ad-agosto-2024 /it/comunicazione/notizie-e-comunicati/notizie/fatturato-del-settore-automotive-in-italia-ad-agosto-2024

Secondo i dati ISTAT, ad agosto 2024 ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale è in calo del 3,3% rispetto ad agosto 2023 e in crescita dello 0,1% rispetto a luglio 2024. Anche ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione per il solo settore automotive è in calo del 29,3% rispetto ad agosto 2023, mentre cresce del 7,3% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato dei primi sette mesi del 2024, ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione industriale nel suo complesso registra un calo (-3,2%). Nello stesso periodo, il settore automotive registra un decremento del 18,2%.

Ad agosto 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 41,9% nel mese e del 22,7% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) cala del 27,6% nel mese e del 10,3% nel cumulato
  • ±ô’i˛Ô»ĺľ±ł¦±đ della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 24,7% nel mese e del 18,7% nel cumulato

Istat ha diffuso in data 31 ottobre i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,1%, mentre nel solo mese di agosto registra un decremento del 7,4%. Nel mese, si registrano cali del 7,6% sul mercato interno e del 6,9% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 29,5% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-30,6%) che di quelle estere (-28,7%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo dell’11,5% (conseguente al calo del 15,3% nel mercato estero al calo del 7,8% sul mercato interno).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 35,0% ad agosto 2024 (-24,1% per il mercato interno e -41,1% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 12,4% nel cumulato
(-13,2% per il mercato interno e -11,9% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo del 17,6% nel mese (-21,0% sul mercato interno e -12,0% su quello estero) e in aumento del 2,7% nel cumulato, con -3,1% sul mercato interno e +11,7% su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 21,8% nel mese, con il fatturato in decremento del 41,5% verso il mercato interno e del 5,4% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 11,5% (-20,4% per il mercato interno e -0,6% per l’export).

Fatturato automotive luglio 2024

 

]]>
Notizie Mon, 04 Nov 2024 08:57:17 +0100