A partire dal 2024 il MIMIT ha istituito la , che si festeggia il 15 aprile di ogni anno ed è dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana.
Nell'ambito della Giornata sono previsti eventi - presso le istituzioni, le scuole, le imprese - con l'obiettivo di:
- riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
- responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
- sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenza delle nostre manifatture.
Fino al 21 febbraio 2025 sarà possibile candidare un evento/iniziativa sul territorio che potrà essere parte del calendario della prossima GNMI, dal titolo “Made in Italy tra identità e innovazione”. Sarà riservato un focus specifico agli eventi o alle iniziative relativi al tema “innovazione e nuove tecnologie”.
Le proposte di eventi e iniziative possono essere presentate da singole imprese o associazioni di imprese, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado; università; enti locali; regioni e pubbliche amministrazioni.
Eventi e iniziative possono ricadere indicativamente dal 21 marzo al 2 maggio 2025. Gli eventi proposti saranno valutati dai competenti Uffici del Ministero secondo il numero dei soggetti coinvolti, la ricaduta attesa sui territori, la rilevanza delle attività svolte in tema di Made in Italy e il rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico e sportivo.
Sul sito del MIMIT sarà pubblicata la lista aggiornata degli eventi e delle iniziative facenti parte del Calendario Ufficiale delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025.