Lo scorso 5 febbraio, Andrea Pizzi è intervenuto in rappresentanza dell'Area Truck & Bus di ʨ-Aftermarket alla sessione mattutina della seconda edizione di Truck Service Day, organizzata a Bologna da Notiziario Motoristico e Notiziario Veicoli Industriali e moderata dalla giornalista Manuela Lai.
Il dibattito sull'evoluzione del service per il comparto truck è stato preceduto dall'analisi di Pizzi sul parco circolante e sul mercato dei veicoli industriali e autobus in Italia, in cui si è evidenziato che il mercato autocarri ha chiuso il 2024 con volumi di poco inferiori al 2023, con una quota di penetrazione del diesel al 97,4% e, di conseguenza, appena un 2,6% per le alimentazioni alternative, mentre, per il mercato autobus, il 2024 è stato un anno record, che ha chiuso a +24,7% con 6.600 unità circa e una quota di penetrazione dei bus elettrificati al 21,1% (era 7,4% nel 2022) grazie agli incentivi provenienti dal Piano Strategico della mobilità sostenibile, del PNRR e del fondo complementare.
Quanto alla spinta verso processi di sempre maggiore digitalizzazione, è un elemento di evoluzione della governance del settore dell’autotrasporto e dei suoi modelli di business, modelli di piattaforma legati sempre più ad un concetto di servitizzazione, dove la vendita del “prodotto veicolo” viene sostituita dalla vendita del “servizio veicolo”.
Con il Data Act, auspichiamo un'apertura nell'accesso ai dati che faciliti gli operatori e l'integrazione di più servizi.